No. 1 (2022): Sfide e opportunità per i sistemi di istruzione, formazione e lavoro nel periodo emergenziale

					View No. 1 (2022): Sfide e opportunità per i sistemi di istruzione, formazione e lavoro nel periodo emergenziale

Il  n. 1/2022, della rivista  Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 è dedicato alle Sfide e le opportunità per i sistemi di istruzione, formazione e lavoro nel periodo emergenziale. Come mai prima d’ora, a tutte le latitudini, è chiara la percezione di una situazione di crisi e di emergenza per le quali si fatica a intravedere la fine. Questo numero, dunque, è dedicato a raccontare i tentativi e le strategie di ripresa dagli effetti devastanti, sul piano sociale ed economico, determinati dalla pandemia globale. Il tratto che unisce tutti i contributi delle rubriche e dei saggi è identificabile nella ricerca della spinta creativa, riflessiva e generatrice che il soggetto è in grado di attivare, attingendo alle sue risorse personali e comunitarie, per far fronte alle situazioni di crisi. Lo sguardo di insieme che si vuole offrire mira a osservare lo sforzo collettivo in questo tempo di incertezza, volto a ricercare nuove ed essenziali forme di cooperazione per affrontare problemi complessi e difficoltà comuni.

Published: 2022-04-15

Editorial

Education Column

  • Policies adopted to tackle the pandemic in Italian schools: institutional interventions

    Ezia Palmeri
    23-33
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.51
  • The acceleration of DaD in pandemic times

    Cristiana Di Giorgi
    35-40
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.47
  • Continuous management training

    Fulvio Oscar Benussi
    41-46
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.50
  • Soft skills and their strategic role in employability

    Diego Boerchi, Silvia Ghisio
    47-50
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.52

Empowerment Column

  • The labour market at the time of the pandemic: the most in-demand professions

    Luca Riva
    55-59
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.44
  • The importance of sustainable emotions in diversity & inclusion processes

    Mariella Bruno, Ilaria Summa
    61-64
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.49
  • The role of women: gender equality for sustainable development

    Sandro Zilli
    65-71
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.46
  • Smart speaker as a tool for full inclusion

    Eliseo Sciarretta, Lia Alimenti
    73-77
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.54

Essays

  • Gamification in higher education: a self-determination theory perspective on the reward system

    Giada Marinensi, Brunella Botte, Marc Romero Carbonell
    81-110
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.43
  • A new paradigm to govern mobility, risk and uncertainty, the categories of contemporary life

    Antonio Cocozza
    111-142
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.39
  • Narration and images: the use of the diary in the construction of the autobiographical narrative. Unpublished reflections from the work of Roland Barthes.

    Valentina Faloni
    143-166
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.53

In-Depth Analysis

  • The digital Re-educate project. A testimony.

    Fulvio Oscar Benussi, Alessandro Capezzuoli
    169-174
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.45

Articles

  • Digital culture for Educational Organizations. Guidelines for Teachers and Education Agencies.

    Donatella Cannizzo
    177-181
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.40
  • Radical technologies. The project of everyday life by Adam Greenfield

    Desirè Alunni
    183-186
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2022.1.55