Ecological and multi-level education: synergies and community building for a sustainable future
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.86Keywords:
ecological education, sustainability, peace, federalism, scouting, european union, multi-level citizenship educationAbstract
Reflecting on ecological education, the contribution highlights issues, problems and proposals for a multi-level eco-sustainable conversion. Facing complex and interconnected global challenges and risks (pandemic emergencies, discrimination and exclusion, environmental and climate crises, wars and destruction, etc.), paths of coexistence and citizenship are urgently needed for the building of resilient and convivial federal communities, hinged on non-violent conflict management and the care of the commons.
References
Associazione Guide Italiane (AGI) Milano, Associazione Scout Cattolici Italiani (ASCI) Milano, Comitato Amici Scout e Guide MT Milano. Rompiamo il cerchio della sua solitudine, s.d., Genova: Centro studi Mario Mazza. (coll. M, 9, 4).
Agostini, P. (2009). Il sogno e l’opera. Mario Mazza (1882-1959). Dalla rinascita dello scautismo al ritorno alla casa del Padre. Verona: Cierre Edizioni.
Angelini e Pizzuto (2021). La società sostenibile. Manuale di Ecologia Umana. Milano: FrancoAngeli. (2° ed.; 1° ed. 2007).
Akkari, A. e Maleq, K. (Eds.) (2020). Global Citizenship Education. Critical and International Perspectives. Cham: Springer. (open access: https://www.springer.com/gp/book/9783030446161).
Baden Powell R. (1908). Scautismo per ragazzi. Roma: Nuova Fiordaliso. (tr. it., 2011).
Barbiero, G. (2017), Ecologia affettiva. Milano: Mondadori. Bateson, G. (1984). Mente e Natura. Milano: Adelphi.
Bertolini, P. (1996) (ed.). Voce Pedagogia. In Dizionario di pedagogia e scienze dell’educazione. Bologna: Zanichelli.
Bertolini, P. (2003). Educazione e Politica. Milano: Raffaello Cortina.
Bertolini, P. e Caronia L. (1993). Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento. Firenze: La Nuova Italia.
Bertolini, P. e Pranzini, V. (2011). Pedagogia scout. Attualità educativa dello scautismo. Roma: Edizioni scout Fiordaliso.
Bianchini, L. (1943). L’educazione al senso sociale. In AA.VV., Per una coscienza sociale. Quaderni di “Studium”, 8, 106-114 (Roma: Studium).
Bobbio, A. (2014). Pedagogia del gioco e teorie della formazione. Brescia: Editrice La Scuola.
Bobbio, A. (2021). Pedagogia del viaggio e del turismo. Natura e cultura del ben-essere. Brescia: Scholé-Morcelliana.
Bocchi, G., e Ceruti, M. (2004). Educazione e globalizzazione. Milano: Raffaello Cortina.
Bocchi, G., e Ceruti, M. (2009). Una e molteplice. Ripensare l’Europa. Milano: Tropea.
Bochicchio, F. (2017). Educare le differenze nell’uguaglianza. In F. Bochicchio (Eds.), L’agire inclusivo nella scuola. Logiche, metodologie e tecnologie per educatori e insegnanti (pp. 15-50). Tricase (Lecce): Libellula Edizioni.
Bolten, B., Barbiero, G. (2020). Biophilic Design: How to enhance physical and psychological health and wellbeing in our built environments. Visions for Sustainability, 13: 11-16.
Borgarello, G. (2005). Il senso di fare educazione ambientale oggi. In G. Borgarello (Eds.), Condividere mondi possibili. Formazione, management di rete e sviluppo sostenibile. Perugia: Regione Umbria – Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome, Ministero dell’Ambiente.
Bruno, R. T. (2020). Educare al pensiero ecologico. Letture, scritture, passeggiate per un mondo sostenibile. Milano: Topipittori. (Presentazione e introduzione – rilevato il 14 giugno 2021).
Butturini, E., e Gecchele, M. (Eds.). (1988) Scautismo ed educazione alla pace. Verona: Mazziana.
Caillois, R. (1967). I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine. Milano: Bompiani (tr. it. 1981)
Capra, F. (1997). La rete della vita. Milano: Rizzoli (ristampa BUR, 2001).
Capra, F. (2005). Ecoalfabeto. L’orto dei bambini. Viterbo: Stampa Alternativa.
Catti, F. (Eds.). (1988). Studiar per pace. vol. 1. Riflessioni e orientamenti. Bologna: Edizioni Thema.
Catti, F. (Eds.). (1992). Studiar per pace. vol. 1. Riflessioni e orientamenti. Conflitto: scienza e coscienza. Bologna: Edizioni Thema.
Chistolini, S. (2016). Pedagogia della natura. Pensiero e azione nell’educazione della scuola contemporanea: Asilo nel bosco, Jardim Escola João de Deus, Outdoor education, Milano: FrancoAngeli.
Cipparone, M. (2005). L’educazione ambientale. Definizioni in divenire. In S. Beccastrini & M. Cipparone (Eds.), Tutto è connesso. Voci, idee, esperienze per l’educazione, l’ambiente, la sostenibilità. Palermo: ARPA Sicilia.
Commissione Brundtland (1987). Our Common Future. Oxford: Oxford University Press. http://www.un-documents.net/ocf-ov.htm.
Comunità europea, Risoluzione del Consiglio e dei Ministri dell’istruzione riuniti in sede di Consiglio sull’istruzione in materia ambientale del 24 maggio 1988, in Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, n. C 177 del 06/07/1988 pp. 8-10) consultata https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:41988X0706(02)&from=IT.
Consiglio dell’Unione europea, Raccomandazione del Consiglio del
maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018/C 189/01), in Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee (GUCE) C/189 del 4 giugno 2018, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01).
D’Ambrosi, L. (2015), Educating Citizens to EU: How Policies and Communication Strategies are Implementing in Italy. Central European Journal of Communication 8, 132-143.
De Giorgi, F. (2016). La Repubblica grigia. Cattolici, cittadinanza, educazione alla democrazia. Brescia: Editrice La Scuola.
Delattre, P. (1984). Teoria dei sistemi ed epistemologia. Metodi e concetti utilizzati nelle diverse discipline scientifiche. Torino: Einaudi.
De Rougemont, D. (1947). L’esprit européen. Rencontres internationales de Genève, 1946. Neuchâtel: Editions de la Baconnière.
Dewey, J. (1971). Comunità e potere. Firenze: La Nuova Italia.
EACEA (2017). Citizenship Education at School in Europe. Luxembourg: Publications Office of the European Union. https://doi.org/10.2797/536166.
Francesco (2015). Laudato si’. Lettera enciclica sulla cura della casa comune. Milano: Paoline. (https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html).
Freire, P. (1971). La pedagogia degli oppressi. Milano: Mondadori (Pedagogy of the Oppressed. New York: Herder & Herder, 1970).
Galtung, J. (2008). Affrontare il conflitto. Trascendere e Trasformare. Pisa: Pisa University Press.
Gecchele, M. (2018). Mario Mazza (1882-1959). Un esploratore dell’educazione. Lecce-Rovato (Brescia): PensaMultimedia.
Gecchele, M. & Dal Toso, P. (Eds.) (2010). Educazione democratica per una pace ‘giusta’. Roma: Armando Editore.
Gecchele, M. & Dal Toso, P. (Eds.) (2019). Educare alle diversità. Una prospettiva storica. Pisa: Edizioni ETS.
Gecchele, M. & Meneghin, L. (Eds.) (2016). Il dialogo intergene- razionale come prassi educativa. Il Centro infanzia Girotondo delle età. Pisa: Edizioni ETS.
Giovannini, E. (2018). L’utopia sostenibile. Roma-Bari: Laterza.
Global Forum di Rio (1993). La Carta della Terra. Il manifesto dell’ambientalismo planetario. Torino: Utet – ISEDI.
Grimaldi, G. (2001). Alexander Langer: speranze e proposte per un’Europa federale, I Temi, VII, 26, 9-40 (http://www.giovaniemissione.it/categoria-testimoni/2200/alex-langer/).
Grimaldi, G. (2004). Alexander Langer, “costruttore di ponti” tra i popoli. In C. Malandrino (Eds.), Un popolo per l’Europa unita. Fra dibattito storico e nuove prospettive teoriche e politiche (pp. 193- 212). Firenze: Olschki.
Grimaldi, G. (2012). Prospects for Ecological Federalism. L’Europe en Formation, 1(1), vol. 363, 301-323. https://doi.org/10.3917/eufor.363.0301 (https://www.cairn.info/revue-l-europe-en-formation-2012-1-page-301.htm).
Grimaldi, G. (2020). Appunti per un itinerario dalla persona all’ecologia: Denis De Rougemont e l’Europa federale delle regioni. In D. Preda & F. Velo (Eds.), A settant’anni dal Congresso d’Europa a L’Aja. Unità ideale e unità politica (pp. 247-260). Bari: Cacucci.
Guerra, M. (Eds.) (2015). Fuori: suggestioni nell’incontro tra educazione e natura. Milano: FrancoAngeli.
Gutierrez, F. & Prado, R.C. (2000). Ecopedagogia e cittadinanza planetaria. Bologna: EMI.
IUCN, UNEP, WWF (1980). World Conservation Strategy: Living Resource Conservation for Sustainable Development. Gland (Switzerland): IUCN.
L’Abate, A. (2008). Per un futuro senza guerre. Dalle esperienze personali a una teroai sociologica della pace. Napoli: Liguori.
Lagomarsini, S. (2019). Ultimo banco. Per una scuola che non produca scarti. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina – LEF (prima edizione 2009).
Langer, A. (1995). L’Europa rafforzerà la sua dimensione formativa? Articolo per l’Istituto Pedagogico della Provincia di Bolzano. Bolzano: Archivio Fondazione Langer (https://www.alexanderlanger.org/it/146/414).
Langer, A. (1996). Tentativo di decalogo per la convivenza interetnica. [1994] In A. Langer, Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, E. Rabini (Eds.), Palermo: Sellerio. (https://www.alexanderlanger.org/it/32/104).
Liss, J. (2016). La comunicazione ecologica. Manuale per la gestione dei gruppi di cambiamento sociale. Molfetta (Bari): La Meridiana. (prima ed. 1992).
Louv, R. (2005). L’ultimo bambino dei boschi. Come riavvicinare i nostri figli alla natura. Milano: Rizzoli. (tr. it. 2006).
Lucas, A. M. (1972). Environment and Environmental Education: Conceptual Issues and Curriculum Implications. Ph.D. Dissertation. The Ohio State University. (https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED068371.pdf, rilevato il 13 luglio 2022), https://etd.ohiolink.edu/apexprod/rws_etd/send_file/send?accession=osu1298993758&disposition=attachment (rilevato il 14 giugno 2021).
Malavasi, P. (2008). Pedagogia verde. Educare tra ecologia dell’ambiente ed ecologia umana. Brescia: Editrice La Scuola.
Malavasi, P., Iavarone, M.L. & Mortari, L. (Eds.) (2018). Educazione alla sostenibilità. Pedagogia Oggi. XVI, n. 1.
Martinelli, D. & Pigozzo, F. (2019-2020). Virtual Learning Environment on the EU. Consultato il 17 giugno 2021 https://vleu.awareu.eu.
Mazza, M. (1942). Il giuoco. Corsi per direttori scolastici. Genova: Centro Studi Mario Mazza (Archivio Mazza, coll. C., a, 1).
Mazza, M. (1955). Educazione alla comprensione internazionale. Scuola Moderna Italiana, LXIV, 23, (24 aprile), 11-13. (cit. in Gecchele (2018) pp 461-464).
Mazza, M. (1962a). Disciplina della squadra. Giuseppe Zanini (ed.). Brescia: Editrice La Scuola.
Mazza, M. (1962b). Poesia della natura. Brescia: Editrice La Scuola.
Mazza, M. (1962c). La scuola come esplorazione. Brescia: Editrice La Scuola.
Mazza, M. (2012). Diario di un educatore durante l’occupazione nazifascista. Roma 1943-1944. Milano: FrancoAngeli. (Eds. P. Agostini & M. Gecchele).
McNeill, J.R. (2020). Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel XX secolo. Torino: Einaudi. (ed. orig. inglese 2000; prima ed. it. 2002).
McNeill, J.R. & Engelke, P. (2018). La Grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945. Torino: Einaudi. (ed. orig. inglese 2013).
Mortari, L. (1994). Abitare con saggezza la terra. Forme costitutive dell’educazione ecologica. Milano: FrancoAngeli.
Morelli, U. (2021). L’integrazione europea e la pandemia da Coronavirus. Europea, VI/1. 35-63.
Morin, E. (2001). Metodo. La natura della natura. Milano: Raffaello Cortina.
Morin, E. & Ceruti, M. (2013). La nostra Europa. Milano: Raffaello Cortina.
Mortari, L. (1994). Educazione ecologica. Roma-Bari: Laterza.
Novara, D. (2011) La grammatica dei conflitti. L’arte maieutica di trasformare la contrarietà in risorse. Torino: Edizioni Sonda.
Onger, G. (2021). Ecosistema F - Raccordo con gli enti territoriali. In D. Ianes, S. Cramerotti, F. Fogarolo (Eds.), Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica. I modelli e le Linee guida del Decreto interministeriale n. 182 29/12/2020 commentati e arricchiti di strumenti ed esempi (pp. 483-496). Trento: Erickson.
Parlamento europeo, Risoluzione del Parlamento europeo del 6 aprile 2022 sull’attuazione di misure di educazione civica (2021/2008(INI)), https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2022-0114_IT.html.
Parknäs, L. (1998). Attivi per la pace. Manuale per la gestione dei percorsi emotivi nei gruppi. Molfetta (Bari): La Meridiana.
Pernice, L.M., (2020). O.S.C.A.R. la resistenza scout. Lo scautismo clandestino dopo il 1943. Manfredonia (Foggia): Andrea Pacilli Editore.
Pigozzo, F. & Martinelli, D. (2020). The Citizenship Issue between Education and Politics: Critical Reflections and Constructive Proposals for the Pedagogical Debate. Encyclopaideia, 24(58), 27–58. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10908 (in italiano: La questione della cittadinanza tra educazione e politica: riflessioni critiche e proposte costruttive per il dibattito pedagogico, 43-58).
Ray, S.J. & Sibara J. (eds.) (2017). Disability Studies and the Environmental Humanities: Toward an Eco-Crip Theory. Lincoln and London: University of Nebraska Press.
Reychler, L. & Langer, A. (2006). Researching Peace Building Architecture. Cahiers Internationale betrekkingen en vredesonderzoek 24/75. Leuven Centre for Peace Research and Strategic Studies. https://lirias.kuleuven.be/retrieve/226930.
Riccardi, V. (2016). Costruire la cultura della convivenza. Alexander Langer educatore. Milano: FrancoAngeli.
Rosenberg, M.B. (2003). Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta. Reggio Emilia: Esserci.
Salio, N. (2016). Giornalismo di pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti. In N. Salio & S. De Michelis (eds.), Giornalismo di pace (pp. 17-38). Torino: Edizioni Gruppo Abele.
Schenetti, M., Salvaterra, I. & Rossini, B. (2015). La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura. Trento: Erickson.
Schumacher, E. F. (2011). Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa, Milano: Mursia. (Traduzione italiana del testo originale del 1973 Small is Beautiful. A Study of Economics as if People Mattered. London: Blond & Briggs. 1973).
Scurati, C. (2007). Esperienza educativa e riflessione pedagogica. Analisi, incontri, commenti, letture. Brescia: Editrice La Scuola.
Sterling, S. (2013). Educazione sostenibile. Cesena: Anima Mundi.
Strongoli, R. C. (2019). Ecodidattica. Una proposta di educazione ecologica. Ricerche di pedagogia e didattica. Journal of Theories and Research in Education, 14(3), 221–243. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/9890.
Tagliavia, A. (2011). L’eredità di Paulo Freire. Vita, pensiero, attualità pedagogica dell’Educatore del mondo. Bologna: EMI.
Tarozzi, M. (2005). Cittadinanza interculturale: esperienza educativa come agire politico. Firenze: La Nuova Italia.
Tarozzi, M. (2015). Dall’intercultura alla giustizia sociale: per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: FrancoAngeli.
Tarozzi, M. & Torres, C. A. (2016). Global citizenship education and the crises of multiculturalism: comparative perspectives. London: Bloombsbury.
UNESCO (1977). Intergovernmental Conference on Environmental Education. Georgia: Tblisi.
UNESCO (1987). International Strategy for Action in the Field of Environmental Education and Training for the 1990s. Mosca.
UNESCO (1996). Nell’educazione un tesoro. Rapporto all’Unesco della Commissione internazionale sull’Educazione per il Ventunesimo Secolo. Roma: Armando Editore.
Vale, G. (2017) Una e diversa. L’Europa di Denis de Rougemont, Milano-Udine: Mimesis.
Verga, C., Cagnoni, V. (2002). Le Aquile Randagie. Scautismo clandestino lombardo nel periodo ‘28-’45, Roma: Nuova Fiordaliso.
Yadav, S.K., Banerjee, A., Jhariya, M.K., Meena, R.S, Raj, A., Khan, N., Kumar, S., Sheoran, S. (2022), «Environmental education for sustainable development», in Jhariya M.K., Meena, R.S., Banerjee, A., Meena, S.N., (eds.), Natural Resources Conservation and Advances for Sustainability, Elsevier, 2022, (chapter 19), 415-431.
Zavalloni, G. (1996). La scuola ecologica. Esperienze e proposte per educare all’ambiente. San Martino di Sarsina (Forlì): Macro/edizioni.
Zavalloni, G. (2008). La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta. Bologna: EMI.
Sitografia
Asilo nel bosco: https://it.wikipedia.org/wiki/Asilo_nel_bosco.
Casa delle Arti e del Gioco: https://www.casadelleartiedelgioco.it/.
Center for Ecoliteracy (Berkeley, California): https://www.eco literacy.org/.
Centro di Educazione Ambientale (CEAS) di Guastalla: https://www.boscoprofondo.it/.
Centro Psicopedagogico per l’Educazione e la Gestione dei Conflitti: https://www.cppp.it/.
Centro Studi Mario Mazza, Genova: http://www.mariomazza.it/.
Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci: https://danilodolci.org/.
CesUe (Centro studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione europea e la global governance, spin off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa): https://www.cesue.eu/.
Eco: https://rivistaeco.it/.
Fondazione Alexander Langer Stiftung: https://www.alexanderlanger.org/it.
Fondazione Gualandi (Storia): https://www.fondazionegualandi.it/la-fondazione/storia-fondazione.
La Scuola Creativa (sito web dedicato a Gianfranco Zavalloni) http://www.scuolacreativa.it/home.html.
UNESCO, Global Action Programme on Education for Sustainable Development (2015-2019): https://en.unesco.org/globalactionprogrammeoneducation.
UNESCO, Sustainable Development Goal 4 and its targets: https://en.unesco.org/node/265600.
UNESCO, Education for Sustainable Development: https://en.unesco.org/themes/education-sustainable-development.
UNESCO, World Conference on Education for Sustainable Development. Learn for Our Planet. Act for Sustainability. Berlin Declaration on Education for Sustainable Development: https://en.unesco.org/sites/default/files/esdfor2030-berlin-declaration-en.pdf.
World Environmental Education Congress Network (WEEC): https://weecnetwork.org/.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.