Educational poverty today: towards a new socio-pedagogical definition
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.85Keywords:
educational poverty, community, social networks, empowermentAbstract
Educational poverty, as a limitation of learning and understanding of living together and leading an autonomous and active life, is a complex and multidimensional phenomenon. Socio-economic and political conditions form the backdrop for psycho- pedagogical and relational directions, often giving rise to recursive and highly predictive connections. Socio-pedagogical reflection identifies new frames for reading and interpreting childhood, and new policies capable of restoring opportunities for growth, empowerment and engagement to the community.
References
ActionAid International (2018), Annual Report. Consultato da: https://actionaid.org
Bauman Z. (2018), Le nuove povertà, Roma Castelvecchi.
Bevilacqua E. (2020), Design Thinking. Una modalità per fare innovazione. Consultato da: https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/metodologie/design-thinking-definizione-esempi/.
Brown T. (2009), Change by Design. How Design Thinking Transforms Organizations and inspires Innovation, New York, Harper Collins Publishers.
Casavecchia M., Tondini E. (2019), “Giovani e bambini, i nuovi poveri”, in E. Galluzzo (a cura di), Rapporto sulle povertà in Umbria 2019, Perugia, AUR Rapporti, 29-50.
Cecconi L. (a cura di). (2002), La ricerca qualitativa in educazione, Milano, Franco Angeli.
Ciampolini T. (a cura di) (2019). Comunità che innovano. Prospettive ed esperienze per territori inclusivi. Milano, Franco Angeli.
Cross N. (2011), Design Thinking: Understanding How Designers Think and Work, Oxford, Berg.
Di Masi D. (2017), Promuovere la collaborazione tra scuola e servizi sociali: un laboratorio per la co-progettazione. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 12 (2), 41-57.
Fondazione Emanuela Zancan (2012), Vincere la povertà con un welfare generativo. La lotta alla povertà. Rapporto 2012. Bologna, il Mulino.
Fondazione Emanuela Zancan (2020), La lotta alla povertà è innovazione sociale. La lotta alla povertà. Rapporto 2020, Bologna, il Mulino.
Fornari S. (a cura di) (2021), Edusostenibile. La comunità nella sostenibilità educativa per l’infanzia, Roma, Aracne.
Fornari S., Curti S., Moroni E. (2020), Le comunità educanti tra rappresentazione e autorappresentazione sociale: un’analisi dei primi risultati del progetto New Generation Community contro la povertà educativa. Welfare e Ergonomia, 1, 227-230.
Franchini R. (2001), Costruire la comunità-che-cura: pedagogia e didattica nei servizi di aiuto alla persona, Milano, Franco Angeli.
Galluzzo E. (a cura di) (2019), Rapporto sulle povertà in Umbria 2019, Perugia, AUR Rapporti.
Giuliodori C., Malavasi P. (a cura di) (2016), Ecologia integrale. Laudato sì. Formazione, ricerca, conversione, Milano, Vita e Pensiero.
Hillman I (2010), La ricerca interiore. Psicologia e religione, Bergamo, Moretti & Vitali.
ISTAT (2022), La povertà in Italia. Consultato da: https://www.istat.it/it/files//2022/06/Report_Povert%C3%A0_2021_14-06.pdf.
Lévy P. (1996), L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Milano, Feltrinelli.
Liamputtong P. (2011), Focus group methodology: Principle and practice, New York, Sage publications.
Lo Presti V., Luisi D., Napoli S. (2018), Scuola, comunità, innovazione sociale, in A. De Rossi (a cura di), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma.
Lockwood T. (2010), Design Thinking. Integrating Innovation, Customer Experience, and Brand Value. Design Management Institute, New York, Allworth Press.
Löhr K., Weinhardt M. e Sieber S. (2020), The “World Café” as a Participatory Method for Collecting Qualitative Data. International Journal of Qualitative Methods, 19, 1-15.
Morlicchio E. (2020), La sociologia della povertà, Bologna, Il Mulino.
Mortari L. (2003), Apprendere dall’esperienza: il pensare riflessivo nella formazione, Roma, Carocci.
OpenPolis (2019), Le mappe della povertà educativa. Consultato da:https://www.openpolis.it/
Orestano L. (2014), Il design thinking e l’innovazione sociale per la buona politica. Consultato da: http://politichepiemonte.it/
Rizzo F. (2009), Strategie di co-design. Teorie, metodi e strumenti per progettare con gli utenti, Franco Angeli, Milano.
Rossi P., Colombo M. (2019), Non sarà un’avventura? L’innova- zione delle partnership pubblico-privato e la co-progettazione dei servizi di welfare sociale. Stato e mercato, 39(3), 411-447.
Rovati G. e Accolla G. (2021), Poveri di reddito, poveri di salute. La povertà sanitaria nelle Nove Italie. Salute e società, 2, pp. 199-218.
Ruppert-Winkel C., Hauber J., Stablo J. e Kress M. (2014), The World Café as an instrument for integration in transdisciplinary sustainability research. GAIA-Ecological Perspectives for Science and Society, 23(3), 243-252.
Save the Children (2014), La lampada di Aladino. L’indice di Save the Children per misurare le povertà educative e illuminare il futuro dei bambini in Italia. Consultato da: https://s3.savethechildren.it/
Save the Children (2018), Nuotare contro corrente. Povertà educativa e resilienza in Italia. Consultato da: https://s3.savethechildren.it/
Save The Children (2020). L’impatto del coronavirus sulla povertà educativa. Consultato da: https://s3.savethechildren.it/
Save the Children, Illuminiamo il futuro - la povertà educativa. Consultato da: https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/campagne/illuminiamo-il-futuro/povert%C3%A0-educativa.
Schnelle E., e Thiersch M. (1979), The Metaplan-Method: Communication tools for planning & learning groups, Metaplan GmbH, Quickborn.
Sclavi M. (2014), Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti. Elèuthera, Milano.
Sen A. (1985), Commodities and Capabilities, North Holland, Amsterdam.
Sen A. (1994), La formulazione della scelta razionale. The American Economic Review, 84 (2), 385-390.
Senato della Repubblica (2012), Principi guida delle Nazioni Unite su povertà estrema e diritti umania adottati dal Consiglio dei Diritti umani delle Nazioni Unite il 27 settembre 2012. Consultato da: https://www.ohchr.org/
Sennet R. (2004), Respeito: a formação de um caráter em um mundo desigual, Record, Rio de Janeiro.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.