The RMA methodology at the service of guidance counselling
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.305Keywords:
Comprehension, Learning, Change, choice, maieuticsAbstract
We aim to go more deeply into the process whereby, using a maieutic approach in the management of orientation interviews, it is possible to get on the same wavelength as young people and adults, and address the deeper reasons for their difficulties. As an orientation guide and facilitator, the consultant tries to help the person to equip him/herself cognitively and emotionally to deal with a sustainable – or maieutic – task that can draw the appropriate resources from within the person that are realistically able to face the situation and to find new paths.
References
Dolci, D. (2011), Dal trasmettere al comunicare, Casale Monferrato (AL), Edizioni Sonda.
Dolci, D. (1996), La struttura maieutica e l’evolverci, Firenze, La Nuova Italia Editrice.
Franchini, L. (2006), Il counseling centrato sulla persona nei servizi di orientamento al lavoro, Roma, ACP Rivista di studi rogersiani.
Maggiolini, A. (1988), La teoria dei codici affettivi di F. Fornari, Milano, Unicopli.
Mucchielli, R. (1996), Apprendere il counseling. Manuale di autoformazione al colloquio di aiuto, Trento, Edizioni Erickson.
Novara, D. (2002), L’ascolto si impara. Domande legittime per una pedagogia dell’ascolto, Torino, Edizioni Gruppo Abele.
Novara, D. (2009), Dalla parte dei genitori. Strumenti per vivere bene il proprio ruolo educativo, Milano, Angeli.
Novara, D. (2011), La grammatica dei conflitti. L’arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse, Casale Monferrato (AL), Edizioni Sonda.
Novara, D. (2022), La manutenzione dei tasti dolenti. Come riconoscerli e gestirli per stare bene con se stessi e gli altri, Milano, Mondadori.
Oliverio, A. (2001), L’arte di imparare, Milano, Rizzoli.
Pombeni M.L. (1996), Il colloquio di orientamento, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Rogers, C. (2016), Terapia centrata sul cliente, Molfetta (BA), Edizioni La Meridiana.
Sani, F. (2011), Io guardo in terza persona. Orientamento maieutico per i giovani, Conflitti, Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica, n. 2, Piacenza.
Sani, F. (2022), Maieutica orientativa. Un approccio innovativo per affrontare le scelte professionali, formative e di vita, Fano (PU), ARAS Edizioni.
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Quaderni di comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.